Книга - Danza macàbra

80 стр. 1 иллюстрация
12+
a
A

Danza macàbra
Camillo Antona-Traversi






Danza macàbra





Amico e maestro dilettissimo,

    Firenze, 25 gennaio 1894.

Intitolando al chiaro nome di Lei questa mia commedia, io pago un debito antico e per me sacro.

Chè di tutte le cose belle e buone che sono sulla terra, l'amicizia – intesa e praticata come la intendevano e praticavano gli antichi romani – è la più alta, la più gentile, la più sacra! oso anche dire la più vera.

E Lei è stato sempre per me un amico, un fratello.

De' molti e salutari suoi consigli ho fatto in ogni tempo tesoro: e se ho potuto dare al teatro italiano qualche commedia non del tutto infelice, a Lei, a Lei solo, lo devo.

Confessandomene in pubblico, adempio un dolcissimo dovere; e dandole il caro nome di maestro, dirò solo, e a mala pena, ciò che il cuore mi detta.

Da Lei ho imparato ad amar l'arte sul serio: da Lei mi son venute le prime norme dello scrivere per il teatro: dalla lettura delle sue dottissime critiche l'insegnamento più utile e più salutare.

S'abbia, dunque, con la povera offerta di questa mia Danza macàbra – che la buona critica italiana ha giudicata degna figliuola delle Rozeno – , tutto il mio cuore e tutta la mia ineffabile gratitudine.

Con affetto di discepolo, di amico, di fratello m'è soprammodo caro dichiararmi

Affezionatissimo



    CAMILLO ANTONA-TRAVERSI.




Al cortese che mi legge,




    Bologna, 1.º decembre '93.

Dimorando in Roma, dove passo i migliori mesi dell'anno, ho assistito, in questa fine di secolo, a molte tragiche vicende; ma nessuna di esse ha tanto commosso la mia fantasia, quanto lo sfasciarsi delle colossali fortune delle principesche famiglie romane.

Qual immensa rovina: qual crollo formidabile di tutto un passato storicamente importante: quale sfacelo doloroso e terribile delle maggiori glorie avite, delle più nobili tradizioni, delle più colossali ricchezze, della vetusta opera di tanti secoli!

Chi, or sono pochi mesi, con la mente e il cuore pieni degli storici ricordi delle maggiori famiglie del superbo Patriziato romano, si raggirava – muto e silenzioso – per le sale ampie e solenni de' lor palazzi, un giorno così sfolgoreggianti di una folle ricchezza, non dubbia testimonianza di un fasto, ch'ebbe i più grandi splendori; e, oggi, deserti d'ogni arazzo, d'ogni tappeto, d'ogni mobile, d'ogni oggetto di lusso, d'ogni quadro, d'ogni vaso antico, d'ogni stemma nobiliare, d'ogni segno della grandezza di un tempo; non isfuggiva, certo, a un senso di sacro terrore e d'incommensurabile pietà.

Perchè si può essere, fin che si vuole, figli di questi giorni, così densi di nobili aspirazioni verso un presente più umano, più civile, più sociale, più vicino alla religione predicata da Cristo, e riaccostantesi assai più a' veri fini della natura e del consorzio civile; ma non è possibile, per chi serbi almeno la scorza d'uomo, non sentirsi profondamente commosso dinanzi alla maestosa rovina di tanti secoli di nobiltà, di ricchezza e di gloria!

Certo la caduta del grande Patriziato romano è uno de' più benefici effetti del tempo che è il nostro. Quando una casta – sia pur storicamente gloriosa – ha percorso il ciclo assegnatole nel tempo, è legge salutare e naturale che si consumi e perisca; rinnovellandosi sotto altra forma, con altri aspetti; dando vita a nuove usanze, a nuove idee, a nuovo e assai più confacente decoro.

Il crollo di tutto un passato di dispotismo, d'ingiustizia, di sfida a ogni benessere umano e civile, di prepotenza, di assolutismo, d'ignoranza e di superstizione volgare, non può non riempire di giubilo ogni anima assetata dell'eterno Vero: ogni cuore anelante a quella morale e sociale rigenerazione della impoverita e sofferente Umanità. Ma, ripeto, l'artista e l'uomo di cuore non possono, al tempo stesso, vedere sparire, senza un senso di dolorosa mestizia e di sincero rimpianto, tutti i tesori artistici che, per tanti secoli, formarono il maggiore e miglior ornamento di tanta gente secolarmente grande e superba.

Portare sulla scena una di queste storiche famiglie romane: mettere i Vecchi di fronte a' Giovani: colpire gli uni e gli altri in ciò che era, sino a poco tempo fa, il lor più nobile retaggio; e in pieno petto: rappresentarli ne' loro stessi vizj: dipingerli, qual sono, per la maggior parte ignoranti, giocatori, scavezzacolli, sfaccendati, filibustieri: coglierli nelle non possedute virtù pubbliche e private: mostrare come i Giovani siano stati travolti dalla Borghesia, dalla quale si fecero afferrare senza preparazione di sorta alcuna: mettere a nudo la miseria intellettuale, la fastosa prosopopea, le meretricie debolezze, i vizj delle lor dame: fare, in una parola, che si distruggano per forza propria, anzichè per il nuovo impulso de' tempi novissimi; e non isfuggire insieme a quel giusto senso di commiserazione che pur devono e non possono non destare, parve a me, confesso, argomento de' più importanti per un commediografo moderno.

Innamorato di un tal argomento: raccolti in Roma tutti i documenti necessarj: studiate, da vicino, le cagioni di tanta aristocratica e imperversante rovina, m'accinsi animoso all'opera; non senza dubitare – confesso qui candidamente – delle povere mie forze e dell'ingegno poverissimo.

Il lavoro, da quando nacque nella mia mente, e si tradusse sulla carta, andò soggetto a innumerevoli trasformazioni. A mano a mano che davo vita a' personaggi da me studiati nella vita, m'imbattevo in difficoltà tecniche, non facilmente superabili. Si può voler essere veristi fin che si vuole sulla scena; e dichiarar guerra aperta a ogni convenzione, a ogni mezzuccio volgare: si può essere, come io sono, sacerdote della dea Verità; tendere al Vero umano semplicemente; ma non è possibile sfuggire del tutto alle dure pretensioni e alle fatali strettoje sceniche: di qui, solo di qui, difficoltà senza numero, che solo coloro i quali hanno scritto almeno una volta per il teatro, possono intender di leggieri.

In tanto, il mio ottimo Cesare Rossi – che, dopo il successo delle mie Rozeno, da Lui e da' bravi attori della sua Compagnia portate trionfalmente per i maggiori teatri d'Italia, aveva riposto in me e nell'arte mia la più cieca fiducia – non mi dava tregua; e mi tempestava di lettere e di amichevoli sollecitazioni. E, come lui, così i suoi attori, miei carissimi amici, interpreti assai degni delle mie povere, ma sincere, commedie. Io, afflitto anche da una grave malattia d'occhi, cagionata dal soverchio lavoro notturno, facevo orecchi di mercante; e non cessavo, in tanto, dall'accarezzare e fermar meglio nella mente i personaggi, cui vagheggiavo toglier dalla vita per trasportare, senza ipocrisia e non senza coraggio civile, sopra la scena.

Io promisi, almeno per quanto è consentito alla volontà umana, di consegnare all'illustre Attore la mia Danza macàbra perchè la rappresentasse, nel mese di ottobre, al teatro Alfieri di Torino. E, detto fatto, mantenni la parola data.

Questa volta – grazie al cielo e al buon successo continuato delle Rozeno – non ebbi a soffrir davvero, nè ad aspettare più d'un anno, per vedere questa mia Danza brillare, od oscurarsi, all'incerto lume della ribalta.

Uso a mantenere la mia parola, da Bologna, dov'era in cura de' miei poveri occhi, mandai il copione della Danza a Torino: e una cara lettera di Cesare Rossi m'avvertì che la commedia sarebbe stata messa subito in prova e studiata con gran diligenza e infinito amore.

«Il tuo lavoro – mi scriveva l'illustre Attore – pare a me, e a' miei Compagni, superiore per tecnica e pensiero alle Rozeno: resta solo a vedere se avrà, per il pubblico, la stessa teatralità. Te lo metto subito in prova, e ti aspetto a Torino.»

Non avevo fatto leggere a nessun amico, e a nessun critico, la mia Danza: e ciò non per sentimento d'immodestia o soverchia fiducia nelle mie forze; sì bene perchè intimamente persuaso che qualunque suggerimento, o consiglio, se da me trovato giusto, m'avrebbe costretto a mancare alla parola data, e alla andata in iscena a Torino; che i giornali avevano già annunziata.

Ebbi solo la ventura d'incontrare a Bologna, di passaggio, un amico carissimo, l'egregio prof. Zuliani, il ben noto e stimato critico dell'Italie e del Diritto; che già tanto conforto mi aveva dato quando scrissi le Rozeno. Lo pregai di volermi dare un'ora sola del suo tempo: ciò ch'egli fece con la solita tradizionale bontà. Udita che ebbe la mia Danza, m'abbracciò e confortò a spedirla, senz'altro, a Cesare Rossi. E io, lieto e rassicurato, conoscendo il grande valore e la sincerità dell'amico mio, feci così com'egli mi disse.[1 - Una seconda lettura della mia Danza, feci, a dir vero, pochi giorni dopo, ad alcuni amici e a diversi attori delle Compagnie Emanuel e Vitaliani nello storico caffè dell'Arena del Sole. Il mio bravo Pompeo Sansoni così ne parla in una corrispondenza da lui mandata allo Scaramuccia (Firenze, 27 novembre, anno XXV, n.º 13):«Il caffè dell'Arena del Sole, accoglie in ogni tempo, personalità drammatiche. Comici, artisti critici, qui convengono tutti; e non c'è attore o autore che, giungendo a Bologna, non si senta attirato verso l'antico ritrovo intellettuale. Si discute d'arte, di commedie nuove, di attrici; e si maligna qualche volta anche un poco!«Volete trovare il simpatico autore delle Rozeno? Cercatelo al Caffè dell'Arena, e lo vedrete subito fra un monte di lettere e giornali – lavoratore infaticabile. Alcuni lo guardano trepidanti. Sono impiegati postali, che veggono crescere smisuratamente il monte delle lettere e de' giornali, sul tavolo del Professore.«Fu in una saletta di questo Caffè, che, poche sere prima della rappresentazione, il Traversi lesse, a un nucleo di amici, attori e giornalisti, la sua Danza Macàbra.«La lettura di una commedia riesce molte volte nojosa, spesso insopportabile. L'autore legge male, o mette troppo calore ne' momenti culminanti, o riesce monotono nelle scene d'assieme, che non vengono in tutto comprese. Ma letto il primo atto di Danza Macàbra, impostato maestrevolmente, con mano sicura da chi conosce tutte le esigenze della scena e del pubblico; breve, efficace; con una esposizione di caratteri studiati e cólti nella vita; que' pochi che ascoltavano la lettura – fra cui ricordo Pasqualino Ruta, Cesare Dondini, G. C. Galvani, E. Baccani, Ausilio Levi, A. Colonnello, A. Colarelli, la intelligentissima Maria Rosa Guidantonj – cominciarono a prestare quella intensa attenzione, che solo può essere destata da una vera opera d'arte. E tutti ci convincemmo che la commedia del Traversi non era delle solite a base di effetti volgari; ma lavoro fortemente pensato, che presentava in tutte le sue parti un insieme armonico, dal quale scaturivano potentissime le scene drammatiche salienti e i caratteri si svolgevano umanamente veri, senza incertezze; animando il quadro che l'autore ci aveva messo dinanzi con vivacità di coloriti e potenza di aziono.«E così, uditane la lettura, a Danza Macàbra pronosticammo un successo.»]

Dopo quindici giorni di prove intelligenti e assidue sul vasto palcoscenico dell'Alfieri – prove che, se pur ce ne fosse stato bisogno, mi fecero capir meglio di quanta bontà e di quanto zelo siano animati i nostri Attori – andammo in iscena, dinanzi al pubblico delle grandi occasioni, la sera del 14 ottobre.

L'aspettativa era molta; perchè il fine e spassionato pubblico torinese, non che la critica, che in quella città è maestra di cortesia e di sapere, aspettavano da me, se non certo un capolavoro (ben altro ingegno e ben altra coltura ci vorrebbero!), un lavoro almeno dagl'intendimenti moderni e sociali.

La mia buona stella, e la squisita bontà del gran pubblico torinese, accorso in folla al teatro Alfieri, non che la somma valentia de' miei interpreti, fecero sì che il successo si determinasse sino dal primo atto; e si accalorasse a mano a mano che l'azione, negli atti seguenti, si disegnava nettamente.

Il secondo atto piacque; e, come il primo, mi procacciò varie chiamate al proscenio. Ma il grande successo, quello che fa venire le lacrime agli occhi e ti fa benedire al pubblico e all'arte, si determinò al calare della tela sull'atto terzo.

Non dimenticherò mai di aver visto quella folla, che poche ore prima paventavo tanto, sollevarsi in piedi e applaudirmi con tale assordante rumore e tale scrosciar di battimani, da commuovermi sino alle lacrime.

Come fu benedetta per me quell'ora, quel momento indimenticabile! Come mi sentii, in quell'istante, felice, pienamente felice! Come avrei voluto ringraziare tutti quegli spettatori a uno a uno, e dir loro quanto mi sentivo grato e commosso!

Il quarto atto coronò il lieto successo di tutto il lavoro, e mi procacciò altre numerose chiamate alla ribalta.

La battaglia era, dunque, vinta; interamente vinta. Il pubblico di Torino aveva, d'un tratto, afferrato l'intimo intendimento del mio lavoro; e aveva, con maravigliosa prontezza, colmato le lacune e riempiti i vuoti.

Io era, ripeto, come poche volte m'avvenne nella vita, felice, interamente felice!

La mattina di poi, i valorosi Cauda, della Gazzetta di Torino; Abbate, della Gazzetta del Popolo; Vittorio Banzatti, della Gazzetta Piemontese; Domenico Lanza, della Gazzetta della domenica confermavano, non solo il successo completo, ma lo ravvaloravano con le loro buone osservazioni critiche, mettendo in rilievo così i pregj, come i difetti dell'opera.

Le repliche furono nove, e sempre più liete.

Ma avrebbe un altro gran pubblico italiano apposto il suggello della propria firma al successo torinese? Ecco il dubbio che mi travagliava, e sminuiva la mia legittima contentezza.

Alla distanza di un sol mese, venne il giudizio de' Veneziani: un altro gran pubblico, noto per la severità e imparzialità sua: che giudica a teatro secondo il proprio sentire, e non si lascia dominare, nè persuadere, da' successi teatrali delle altre città; antico e fedele custode della gloriosa tradizione goldoniana. E fu un giudizio anche più entusiastico di quello datomi da' Torinesi. M'ebbi, al Goldoni, numerosissime chiamate, e ricordo ancora lo scrosciare degli applausi unanimi che echeggiarono e risonarono per ben otto volte nell'ampia sala dello storico teatro.

Le repliche, anche a Venezia, si seguirono con crescente successo; e, ciò che più giova, con piena e sincera soddisfazione de' Veneziani.

Gli egregj critici Toni (Munaro) della Venezia, Ricchetti dell'Adriatico, Mazzacolin dell'Arte drammatica, scrissero, sulla mia Danza, articoli magistrali, assai lusinghieri per la commedia, per l'autore, e per gl'interpreti.

A giudizio così de' critici di Torino, come di Venezia, io, senza far torto agli altri nostri Attori, non troverò, facilmente, chi possa e sappia incarnare il mio Principe Lanfranchi, come Cesare Rossi. E, di vero, sin dal primo comparire in sulla scena del magnifico Attore, il pubblico capì di avere dinanzi a sè un Principe romano autentico. L'atteggiamento aristocratico della persona; l'abito elegante e severo; la truccatura felicissima, nell'aristocratica semplicità sua; il modo tutto signorile di porgere; la misurata e non istudiata commozione nelle scene capitali del terzo e del quarto atto, arrivarono a ciò che, in gergo teatrale, dicesi una vera e propria creazione.

Anche questa volta, dunque, come per le Rozeno, m'ebbi nel sommo nostro Attore, non già un interprete, sì bene un vero e proprio collaboratore.

Teresina Mariani, che m'ha sempre portato fortuna, e condotto sempre con l'arte sua alla vittoria – ricordo, a chi nol sappia, che l'ebbi a prima interprete nel Matrimonio d'Alberto, ne' Cugini, ne' Tordi e fringuelli, e, da ultimo, nelle Rozeno, da lei a dirittura create – fu una Duchessa Silvia quale non avrei certo potuto sperare nè più efficace, nè più calda, nè più vera. Ebbe – specie nelle due scene finali del secondo e del terzo atto, e nella gran-scena del quarto col vecchio Principe – slanci, inflessioni di voce, impeti di sincerità e di passione, da trascinare il difficile pubblico veneziano e torinese a un applauso caldo, sincero, spontaneo.

Anche questa volta vado dunque debitore a questa Gentile, che in pochi anni ha percorso luminosamente sì grande cammino nella spinosa via dell'arte sua, le maggiori e più durevoli soddisfazioni.

Devo anche – è giustizia riconoscere – buona parte degli unanimi applausi avuti, all'arte semplice, sobria, efficace, corretta di Carlo Rosaspina; che incarnò l'Ingegnere Salvetti con quelle doti che fanno di lui uno de' nostri primissimi attori. Nelle scene finali del primo e secondo atto, e in tutto l'atto terzo – fatica speciale del primo attore – ebbe momenti d'impeto, di passione, di sincerità da meritarsi gli applausi più entusiastici.

Vittorio Zampieri fu, come sempre, efficacissimo, e – ciò che più giova nella Danza – singolarmente efficace. Il Tombari; N. Masi; U. Piperno; la gentile coppia Guasti; le brave signorine Annita Bergonzio e Maria Volante; gli egregj Mugnaini e Cantinelli; il sempre misurato e valoroso Colombari, recitarono da que' bravi attori che sono, e diedero non piccolo rilievo alle mie scene.

Difficilmente, confesso, troverò degl'interpreti più coscienziosi e più amici dell'Autore.

A tutti i miei affettuosi e sinceri ringraziamenti.

E, ora, alla mia Danza un augurio paterno: – possa essa, con simili o con altri non meno valorosi interpreti, danzare, per lunghi anni, sulle maggiori o minori scene d'Italia! —

Sia anche questo il tuo augurio, o caro amico lettore!



    Camillo Antona-Traversi




ATTO PRIMO



Gran salone di ricevimento nel palazzo Lanfranchi. – Architettura del Rinascimento. – Nel fondo, a destra dello spettatore, porta altissima, formata di quattro colonne di marmo, e capitello di marmo, che comunica in una Galleria di quadri.

A sinistra, un camino artistico, anch'esso di marmo.

Al di sopra, in modo da coprire tutta la parete, grande arazzo. – Porte laterali. – Grandi portiere. – Mobili artistici e di lusso. – Lampadari di Venezia, con candele, e lampade a olio colorate. – Fiori. – Quadri.

Tra i mobili del fondo, in un angolo, un piccolo porta liquori con bottiglie e bicchieri.

Le poltrone, e i sofà devono esser disposti in modo da consentire a' personaggi di formare i gruppi.




SCENA I



All'alzare della tela, Giacomo e Ambrogio stanno accendendo le candele e i lumi del Salone e della Galleria. – Tommaso, in frak e cravatta bianca, entra dalla destra dello spettatore, seguito da Vittorio che ha in mano lettere e carte

Tomm. (ai servi) Accendete da per tutto… anche la Galleria… (a Vittorio) Vediamo… ho altro da dirle?.. (pensa) Ah, sì!.. (levando di tasca una carta) Bisogna spedire questo telegramma… e poi… poi non c'è più nulla!.. Può andare a dormire… (ridendo) e questo è l'ultimo ordine che le do!..

Vitt. L'ultimo!?

Tomm. Sì!.. Il Principe aderisce al desiderio da lei manifestato… e la impiega negli Ufficj della Società per il quartiere Lanfranchi…

Vitt. (con gioja) Davvero!? —

Tomm. Lui stesso… gliene darà domani la lieta notizia.

Vitt. (con espansione) Che lei, signor Tommaso ha voluto anticiparmi?.. Grazie!..

Tomm. (sempre ironico) È proprio contento di lasciarmi… di sottrarsi al mio giogo?!..

Vitt. (con sollecitudine) Le rincresce?!

Tomm. Di perderla?!.. Oh, no!.. Anzi mi fa piacere…

Vitt. (maravigliato) Come!?

Tomm. Non per lei… che, in fondo, è un bravo ragazzo…; ma perchè posso così impiegare un giovinetto intelligente… attivo… un vero lavoratore… che mi sta molto a cuore…

Vitt. Allora…

Tomm. Tutti contenti… e buona fortuna!.. (lo saluta con la mano).

Vitt. Oh, non mi congedo!

Tomm. Perchè?

Vitt. Dovrò vederla ancora, signor Tommaso, parecchie volte in questi giorni… La signora Duchessa mi ha dato una quantità di commissioni…

Tomm. Quali?

Vitt. Oh, le solite!.. Una lista di famiglie povere da visitare… per riferire, poi, sul vero stato… e sulle vere cause della loro miseria…

Tomm. (di cattivo umore) Dia a me… ci penserò io!

Vitt. Non vorrei che la signora Duchessa…

Tomm. (imperioso) Ho detto che ci penso io!

Vitt. Preme tanto alla signora Duchessa… e lei, signor Tommaso, è così occupato!

Tomm. Dia qui!.. Se lei deve stare al banco… è chiaro che non può correre la città per fare inchieste sul vero stato de' mendicanti…

Vitt. (consegnandogli la carta) Ha ragione… eccole la nota…

Tomm. Vada subito alla posta… altrimenti, troverà chiuso.

Vitt. Vado… (via a destra).

Amb. e Giac. (si avvicinano a Tommaso).

Tomm. (leggendo la nota rivolto a' servi) I soliti accattoni!

Amb. e Giac. (lo ascoltano ridendo e approvando) Già!..

Tomm. (c. s.) La vedova… con quattro marmocchi… l'operajo… ch'è caduto dalla fabbrica… La puerpera che non ha latte… L'artista a cui manca lavoro… ci sono tutti!.. (con sarcasmo). E tutti cantano miseria!.. La Duchessa se ne commuove… e manda il signorino… a verificare… e il signorino dice sempre sì, sì… perchè, trattandosi di elemosina, gli riesce facile… (con malignità) maneggiar quattrini!.. Ma è finita anche questa cuccagna!.. Da qui in avanti le informazioni sopra tutti questi morti di fame, le darò io!.. (Ambrogio e Giacomo ridono forte) Silenzio!.. Viene il Marchese… (I servi si ritirano in fondo, e tutt'e tre assumono un contegno rispettoso).




SCENA II



Gustavo, in frak; e detti

Gust. (entrando dalla sinistra) Auff!.. Come mangia male il patriziato romano!.. Questa cucina bastarda, caro signor Tommaso, mi ha impinzato… senza nutrirmi!.. Delle pietanze romane… condite all'inglese… da un cuoco francese!..

Tomm. Al quale fanno perdere la testa!.. Il principe la vuole in un modo… La Duchessa, in un altro… Don Fabrizio dà un ordine!.. Il Duca gli contraddice!

Gust. E… tutti insieme… cospirano per far mangiare male i loro invitati!.. L'ho detto anche a tavola… I padroni ne hanno riso… ma è la verità!.. Se il Principe Lanfranchi non ha più nemmeno una buona tavola, non vedo che cosa possa giovarmi l'essere suo nipote!..

Tomm. Il signor Marchese ha voglia di scherzare!..

Gust. No… dico sul serio!.. Danaro non me ne dà!.. Dunque!?

Tomm. (ridendo) Oh, oh!.. Sempre di buon umore!..

Gust. E… almeno… ci fosse del cognac bevibile!..

Tomm. Ne abbiamo… e dell'eccellente, signor Marchese!

Gust. Allora… non è quello che servite in tavola!?

Tomm. Voglio portarglielo io stesso… (fa per andare)

Gust. (trattenendolo, col gesto) No!.. Me lo faccia portare… ma lei resti… perchè vorrei dirle una parola…

Tomm. (tra sè) Ci siamo!.. (fa cenno ad Ambrogio che esce e torna col cognac servendo Gustavo).

Gust. (avvicinandosi a Tomm.) E così?!..

Tomm. (con sussiego) Ecco… se si tratta d'un migliajo di lire… avrei trovata la persona…

Gust. Ma io ho bisogno di 5000 lire!.. Quanto alla terza persona… via… son ferravecchi!.. Le pare?! (sorseggiando il cognac) Eccellente davvero questo cognac!

Tomm. Ferravecchi!.. Come se il signor Marchese non sapesse che io sono un povero maestro di casa… a 60 scudi il mese!

Gust. (subito) E gl'incerti…

Tomm. Oh, ma molto incerti!

Gust. (sorridendo ironicamente) Già, già… anche quando s'amministra da 15 anni uno de' più grandi patrimonj di Roma!

Tomm. Mi son lasciato indurre a prestare qualche risparmio… che avevo fatto…; ma non mi ci prendono più!.. Lei sa bene che la settimana scorsa m'avrebbero sequestrato i mobili… per una cambiale protestata col mio avallo… se non fosse intervenuto il Principe… tanto buono!

Gust. Tre volte buono!.. Perchè a me, quell'affare del sequestro… non l'avrebbe dato a bere!.. È stato… sì, un colpo da vero maestro… di casa… ma a me… ripeto…

Tomm. (fingendo dolore) Mi maraviglio come il signor Marchese… possa credere a certe calunnie!

Gust. Calunnie!?.. Perchè?!.. Prima d'ogni altra cosa, si cercava di dissipare certe voci… di certi prestiti dati a grosso interesse… co' danari del Principe… dunque niente di male!.. E poi ho fatto una piccola inchiesta per mio conto… e il compiacente cugino della cambiale… potrebbe… nel caso…

Tomm. Insomma, cosa vuole che le dica?.. Dal momento che anche lei, per altro, non ci trova niente di male…

Gust. E le cinque mila lire?..

Tomm. Ebbene… sì… farò il possibile!

Gust. Sono parole un po' troppo vaghe!.. Mi occorrono questa sera.

Tomm. (spaventato) Questa sera?!

Gust. Già… altrimenti dovrei cavarmi il capriccio di parlare al Principe di quel tal sequestro… non foss'altro per sapere se, anche lui, è del nostro parere circa il… niente di male!..

Tomm. Ebbene… signor Marchese… a questa sera!..




SCENA III



Esther, con Enrichetto, dalla destra, attraversa la scena verso la sinistra. – Ambrogio e Giacomo portano l'occorrente per servire il caffè, deponendo tutto sulla tavola in fondo. – Detti

Gust. (a Tomm.) Oh, la bella Esther!.. (salutandola) Madamigella… come va il mio cuginetto?

Esth. (saluta Gustavo con civetteria e con affettata pronunzia francese) Sempre bene, signor Marchese.

Gust. (accarezzando Enrichetto) Lo accompagna dal nonno?

Esth. (sorridendo) Tutte le sere… alle frutta… La signora Duchessa… non lo vuole a tavola… prima…

Gust. Perchè Enrichetto è cattivo! (prendendolo in braccio) Dammi un bacio, birichino. (resta in disparte con Enrichetto).

Tomm. (a Esther, in maniera che odano i servi) Madamigella… una parola…

Esth. (rispettosa) Mi comandi, signor Tommaso…

Amb. (a Giacomo) Ora tocca a madamigella!..

Tomm. Lei è uscita oggi in carrozza?!

Esth. (con calma) Per ordine della signora Duchessa…

Tomm. (c. s.) E… ha fatto correre, per due ore, sotto l'acqua… una pariglia di ottomila lire!

Esth. Dovevo sbrigare tante… commissioni!

Tomm. Ragione di più per andare a piedi… o in vettura da nolo!..

Esth. Ma la signora Duchessa…

Tomm. (pronunziando forte le parole) La signora Duchessa può far quello che vuole… ma lei, per girare Roma, non ha bisogno d'una pariglia inglese!..

Esth. (con ira mal repressa) Sta bene… un'altra volta anderò a piedi…

Tomm. (con durezza) Ha preparato quella nota?

Esth. Sì… eccola!.. (gli dà una carta con atto dispettoso).

Amb. (piano a Giac.) Ci ho tanto gusto!.. M'ha fatto prendere tanta di quell'acqua… la signorina!

Tomm. (s'avvicina a Esther, fingendo di leggere la nota, e le dice piano) Sei in collera?..

Esth. (con malumore) Lo domandi?!.. Certo!.. Perchè questa scena?..

Tomm. (c. s.) Era necessaria!.. Ambrogio ha fatto la spia… e il Duca è furioso, perchè hai fatto bagnare i suoi cavalli…

Esth. (guardando i servi – a Tommaso con malizia) Allora… alza pure la voce… ma farai pagare dal Duca una toilette di più!..

Tomm. (ridendo) Questo s'intende!

Esth. (c. s.) E… quanto ad Ambrogio…

Tomm. Al primo bicchiere che rompe… avrà il fatto suo!.. (ridono tutt'e due. – Poi Tommaso ripiglia un contegno severo) Va bene… (forte, mettendo in tasca la nota) domani sarà pagata.

Esth. (riprendendo il bambino) Signorino… andiamo… Signor Marchese… (via, con Enrichetto a sinistra. I servi s'allontanano dalla Galleria).




SCENA IV



Gustavo e Tommaso; poi un Servo

Gust. (seguendo Esther con lo sguardo) È bella questa ragazza?!.. Un vero bijou!.. E ci vuole un bel cuore a trattarla come fa lei… con tanta severità!

Tomm. L'ho messa io in casa del Principe… e… capirà… ci tengo che mi faccia onore… Il signor Duca è così tenero per i suoi cavalli!

Gust. (con malizia) Ah, dunque, l'ha messa lei in questa casa?!.. Bravo!.. Si vede proprio che lei ha un buon gusto in fatto di belle donnine… Ma… già… tutti sanno… che lei…

Tomm. (protestando) Ah, signor Marchese… questo poi!.. Ma via… alla mia età!.. Oh, davvero che il mondo è proprio cattivo!

Gust. Calunnie anche queste, eh?!.. Come quella del sequestro?! —

Tomm. (mortificato) Signor Marchese…

Gust. Animo… via!.. Come vuole che certe cose non le sappia io… io che sono amatore del genere… come lei!.. E anche in questo… non c'è nulla di male!.. Si può metter la mano sul fuoco, che anche il Principe direbbe così… Lui che… ancora alla sua età… malgrado gl'impicci del famoso quartiere che sta costruendo… malgrado la sua serietà… lasciamola lì!.. Del resto, ognuno ha la propria vocazione… Mio cugino, per esempio, va matto per i cavalli!.. Bisognava vederlo a Londra… e a Parigi!.. Ed è curiosa come le passioni s'appiccicano!.. Anche mia moglie… a star con lui… ha preso la stessa mania!.. Di giorno… nelle scuderie… o alle Corse… di sera, al Circo!

Tomm. (con malizia) Sarà stata una vera penitenza per lei?!

Gust. Oh, per me, di giorno… mi ci pigliavano… ma di sera!.. Ah, quella Parigi!.. che città!.. che donnine!.. C'è mai stato lei?

Tomm. Pur troppo, no!.. E… ora… alla mia età!..

Gust. Avesse cent'anni… ci vada prima di morire!

Tomm. (ridendo) Dunque, da quelle parti, signor Marchese, nessuna scarsità di prodotti?!

Gust. Ah, no!.. al contrario!.. Ma la ricerca dell'articolo «Parigi»… per l'esportazione e il consumo interno… è tanta… che la merce autentica non ha più prezzo…

Tomm. Ci saranno sempre i prodotti falsificati… per le piccole borse!

Gust. Americane… spagnuole… russe… tedesche… italiane… molte italiane!.. con etichetta francese, s'intende!.. A che servirebbe, del resto, l'insegnamento di questa lingua nelle nostre scuole magistrali?.. Il Governo, che improvvisa tante maestre… per non pagarle… almeno apre loro così una… carriera proficua! (ridono; poi Tommaso, vedendo entrare Riccardo, saluta e s'allontana, dando ordini al servo).




SCENA V



Riccardo, in frak, dalla Galleria, introdotto da un servo. – Detti

Ricc. Oh, Marchese, ben tornato! (si danno la mano).

Gust. Arrivai ieri… Venni subito per vederti… ma non eri in Ufficio…

Ricc. Ero sul lavoro…

Gust. Ebbene, eccoti qui!.. Sei dunque contento d'aver lasciato il nuovo mondo per il vecchio?!.. Dimmelo francamente… perchè, avendoti proposto la Direzione della nostra Società… e fatto accettare da essa… non vorrei aver rimorsi!

Ricc. Rimorsi!?.. Tu scherzi!.. Eh, via!.. Fosse stata la mia rovina, tu non ci avresti colpa! – Non forse ti parlai… fino alla noja… della nostalgia invincibile, che m'aveva preso dopo sei anni di vita americana!?.. Ma già… noi Italiani siamo tutti così!.. Non possiamo star lontani dal nostro paese… E… poi… quando ci si torna…

Gust. Ebbene… quando ci si torna!? —

Ricc. La vita è fatta così… Ciò che non si ha… par sempre più bello!.. E… poi…

Gust. E poi!? —

Ricc. Vuoi che ti dica, l'idea, che mi son fatta in questi otto mesi… dacchè sono qui?.. È questa… che gli Americani sbagliano quando vogliono scimmiottare gli Europei… e noi sbagliamo quando vogliamo scimmiottare gli Americani!.. Laggiù vanno matti per le nostre anticaglie… noi, diventiamo così per le loro enormi imprese… per i loro affari colossali!.. E qui… son capitato proprio nel mondo più adatto… a osservare questa… pazzia!

Gust. Vuoi dire!?

Ricc. Voglio dire questo mondo di patrizj romani… de' parrucconi che vogliono posare a Jankee!.. Oh, che gente!.. Loro… voler fare delle imprese americane… come questa di costruire una città come Roma!.. Ma dovranno contentarsi di figurare come decorazioni de' loro vecchi palazzi… de' loro vecchi ambienti!

Gust. Il male si è… mio caro… che non lo hanno potuto!..

Ricc. Anche questo è vero!.. La borghesia americana… da per tutto… li aveva superati in ricchezza… ed essi… per la solita albagia della superiorità… si son lasciati tentare a gettarsi a capo fitto nel mondo degli affari… Credevano di raddoppiare i proprj patrimonj… e vi lasciano, invece, le penne!

Gust. Dunque, gli affari della nostra Società… van male!?..

Ricc. Non dico questo… ma bene neppure!.. Basta… speriamo!.. (pausa) Fatto sta che… in otto mesi che sono qui… io non ho potuto ancora veder bene nelle cose… Oh, che amministrazione!.. Un labirinto!.. E quanti ostacoli!.. La politica… e il Governo… entrano da per tutto!.. Questo Principe romano… che ha voluto fare il Costruttore in grande… ha fatto le cose da Principe… e non da costruttore!.. Ci vuol altro!.. E tutti gli hanno mangiato addosso!.. Figurarsi!.. Una Società impegnata per 20 milioni… con tutte le azioni emesse… È in mano di chi!?.. Otto milioni spariti nelle fondamenta… cioè… no… nelle tasche di uomini politici… per procurarsi l'appoggio governativo… caso mai… o per contrarre prestiti onerosi, co' quali far fronte a' mancati pagamenti degli azionisti!.. Otto milioni!.. (breve pausa). A proposito… anche tu hai delle azioni?

Gust. (imbarazzato) Sì…

Ricc. E… devi ancora i due ultimi pagamenti… mi pare?

Gust. Sì!.. (rinfrancandosi) E pagherò!.. ma… caspita… con te posso parlar schietto… pagherò quando tu mi potrai assicurare…

Ricc. Oh! te lo ripeto… per ora non c'è nulla di minaccioso… e se non saltano fuori magagne… mi capisci?.. spero di condurre le cose a buon porto…

Gust. Benissimo!.. E se saltano fuori?!

Ricc. Oh, non lo credo!

Gust. E neppur io!.. Ma… quando si hanno pochi danari come me… che, per fare que' pagamenti, sarei proprio costretto a gravi sacrificj… tu comprenderai che ci vorrebbe almeno una certa sicurezza… un'intiera fiducia…





Конец ознакомительного фрагмента. Получить полную версию книги.


Текст предоставлен ООО «ЛитРес».

Прочитайте эту книгу целиком, купив полную легальную версию (https://www.litres.ru/antona-traversi-camillo/danza-macabra/) на ЛитРес.

Безопасно оплатить книгу можно банковской картой Visa, MasterCard, Maestro, со счета мобильного телефона, с платежного терминала, в салоне МТС или Связной, через PayPal, WebMoney, Яндекс.Деньги, QIWI Кошелек, бонусными картами или другим удобным Вам способом.



notes



1


Una seconda lettura della mia Danza, feci, a dir vero, pochi giorni dopo, ad alcuni amici e a diversi attori delle Compagnie Emanuel e Vitaliani nello storico caffè dell'Arena del Sole. Il mio bravo Pompeo Sansoni così ne parla in una corrispondenza da lui mandata allo Scaramuccia (Firenze, 27 novembre, anno XXV, n.º 13):

«Il caffè dell'Arena del Sole, accoglie in ogni tempo, personalità drammatiche. Comici, artisti critici, qui convengono tutti; e non c'è attore o autore che, giungendo a Bologna, non si senta attirato verso l'antico ritrovo intellettuale. Si discute d'arte, di commedie nuove, di attrici; e si maligna qualche volta anche un poco!

«Volete trovare il simpatico autore delle Rozeno? Cercatelo al Caffè dell'Arena, e lo vedrete subito fra un monte di lettere e giornali – lavoratore infaticabile. Alcuni lo guardano trepidanti. Sono impiegati postali, che veggono crescere smisuratamente il monte delle lettere e de' giornali, sul tavolo del Professore.

«Fu in una saletta di questo Caffè, che, poche sere prima della rappresentazione, il Traversi lesse, a un nucleo di amici, attori e giornalisti, la sua Danza Macàbra.

«La lettura di una commedia riesce molte volte nojosa, spesso insopportabile. L'autore legge male, o mette troppo calore ne' momenti culminanti, o riesce monotono nelle scene d'assieme, che non vengono in tutto comprese. Ma letto il primo atto di Danza Macàbra, impostato maestrevolmente, con mano sicura da chi conosce tutte le esigenze della scena e del pubblico; breve, efficace; con una esposizione di caratteri studiati e cólti nella vita; que' pochi che ascoltavano la lettura – fra cui ricordo Pasqualino Ruta, Cesare Dondini, G. C. Galvani, E. Baccani, Ausilio Levi, A. Colonnello, A. Colarelli, la intelligentissima Maria Rosa Guidantonj – cominciarono a prestare quella intensa attenzione, che solo può essere destata da una vera opera d'arte. E tutti ci convincemmo che la commedia del Traversi non era delle solite a base di effetti volgari; ma lavoro fortemente pensato, che presentava in tutte le sue parti un insieme armonico, dal quale scaturivano potentissime le scene drammatiche salienti e i caratteri si svolgevano umanamente veri, senza incertezze; animando il quadro che l'autore ci aveva messo dinanzi con vivacità di coloriti e potenza di aziono.

«E così, uditane la lettura, a Danza Macàbra pronosticammo un successo.»



Как скачать книгу - "Danza macàbra" в fb2, ePub, txt и других форматах?

  1. Нажмите на кнопку "полная версия" справа от обложки книги на версии сайта для ПК или под обложкой на мобюильной версии сайта
    Полная версия книги
  2. Купите книгу на литресе по кнопке со скриншота
    Пример кнопки для покупки книги
    Если книга "Danza macàbra" доступна в бесплатно то будет вот такая кнопка
    Пример кнопки, если книга бесплатная
  3. Выполните вход в личный кабинет на сайте ЛитРес с вашим логином и паролем.
  4. В правом верхнем углу сайта нажмите «Мои книги» и перейдите в подраздел «Мои».
  5. Нажмите на обложку книги -"Danza macàbra", чтобы скачать книгу для телефона или на ПК.
    Аудиокнига - «Danza macàbra»
  6. В разделе «Скачать в виде файла» нажмите на нужный вам формат файла:

    Для чтения на телефоне подойдут следующие форматы (при клике на формат вы можете сразу скачать бесплатно фрагмент книги "Danza macàbra" для ознакомления):

    • FB2 - Для телефонов, планшетов на Android, электронных книг (кроме Kindle) и других программ
    • EPUB - подходит для устройств на ios (iPhone, iPad, Mac) и большинства приложений для чтения

    Для чтения на компьютере подходят форматы:

    • TXT - можно открыть на любом компьютере в текстовом редакторе
    • RTF - также можно открыть на любом ПК
    • A4 PDF - открывается в программе Adobe Reader

    Другие форматы:

    • MOBI - подходит для электронных книг Kindle и Android-приложений
    • IOS.EPUB - идеально подойдет для iPhone и iPad
    • A6 PDF - оптимизирован и подойдет для смартфонов
    • FB3 - более развитый формат FB2

  7. Сохраните файл на свой компьютер или телефоне.

Видео по теме - Danza Macabra (Completa) (Adaptación)
Последние отзывы
Оставьте отзыв к любой книге и его увидят десятки тысяч людей!
  • константин александрович обрезанов:
    3★
    21.08.2023
  • константин александрович обрезанов:
    3.1★
    11.08.2023
  • Добавить комментарий

    Ваш e-mail не будет опубликован. Обязательные поля помечены *